Come correre sulla neve

Se non hai mai corso in condizioni invernali, l’idea di correre sulla neve potrebbe inizialmente farti correre verso il tapis roulant, in senso letterale e figurato. Ma se non hai accesso a un tapis roulant o semplicemente preferisci stare all’aperto, niente paura: con le giuste precauzioni, puoi correre in sicurezza anche in condizioni di neve.
Ecco cosa devi sapere quando si tratta di correre sulla neve, e abbiamo anche altri consigli per correre con il freddo.
Non fare il maniaco della velocità
La prima cosa da ricordare quando si corre sulla neve è che bisogna aspettarsi di rallentare. Non vuoi scivolare e rischiare di farti male, soprattutto se c’è del ghiaccio nascosto sotto quella bellissima coltre di neve. Le giornate nevose non sono ideali per allenamenti intensi o per inseguire un record personale, quindi adatta di conseguenza il tuo programma di allenamento.
Ottieni più trazione
La neve fresca è l’opzione più sicura per uscire a correre. Ma se corri su neve ghiacciata o compatta, è consigliabile investire in ramponcini da corsa, che sembrano piccole catene da neve per le scarpe, o in un paio di scarpe da trail running. La nostra gamma Cascadia, in particolare, è ideale per correre su terreni innevati. Anche i ramponcini ti faranno andare più piano, ma ne vale la pena: la sicurezza viene prima di tutto. Il tuo negozio di running locale potrebbe anche chiodare le scarpe per aiutarti a evitare di scivolare.

Vestiti in base al clima
Per quanto riguarda l’attrezzatura, è consigliabile acquistare capi di abbigliamento da corsa invernale di qualità, in particolare calze di lana o top e pantaloni in tessuti traspiranti che assorbano il sudore, così da non sentire freddo anche se sudi.
Indossa strati traspiranti e antivento in modo strategico. Ricorda: puoi sempre togliere uno strato se hai troppo caldo, ma se hai freddo e non hai nulla da aggiungere, non puoi farci nulla. Allo stesso tempo, vestiti come se ci fossero alcuni gradi in più (niente giaccone pesante!). Ti scalderai rapidamente appena inizi a correre. Se sei vestito in modo adeguato, l’aria fredda non ti darà fastidio.
Gli accessori come guanti, fascia o cappello per coprire le orecchie ti aiuteranno a correre più comodamente. Anche gli scaldamani e scaldapiedi fanno la differenza: infilali semplicemente nei guanti e nelle scarpe prima di una corsa invernale.
Riscalda muscoli e articolazioni
Non aver paura di iniziare lentamente. Fai qualche esercizio dinamico per caviglie, gambe e anche al caldo di casa, poi aumenta gradualmente la velocità una volta all’aperto. È importante riscaldare i muscoli quando corri sulla neve o con il freddo per prevenire infortuni. I primi 10 minuti saranno i più difficili, ma poi ti sentirai più leggero e in forma.
Dopo la tua prima corsa nella neve (o la millesima), non dimenticare di prenderti cura del corpo come al solito: uno spuntino post-corsa e idratazione, che resta fondamentale anche con il freddo. Ora, esci e goditi il tuo inverno da corridore!
Come restare al sicuro correndo sulla neve?
Con più strade ghiacciate e terreni variabili, è importante restare prudenti quando si corre sulla neve:
- Vestiti bene e a strati. Proteggi in particolare la testa e le mani con cappelli e guanti da corsa.
- Indossa abbigliamento riflettente per essere visibile nella neve e quando è buio.
- Pianifica il tuo percorso per evitare strade ghiacciate e informa qualcuno di dove stai andando e quanto durerà la corsa.
I consigli del nostro autore sono forniti solo a scopo informativo o educativo. Ti consigliamo sempre di consultare il tuo medico o un professionista della salute prima di modificare la tua routine di corsa, alimentazione o allenamento.