Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Plus Icon Minus Icon Check Icon Check Icon
Selettore Paese
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Minicarrello
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Vista laterale di due persone che camminano accanto all’edificio indossando giacche nere Brooks

Ambiente di lavoro, runner e running community

Il nostro approccio

La corsa è ciò che siamo. In Brooks, crediamo nella potenza e nella gioia della corsa. Questo alimenta la nostra passione per lo sport e la community della corsa. Le scarpe e l’abbigliamento che sviluppiamo, insieme alle esperienze e alle partnership che creiamo, dovrebbero contribuire a rendere la corsa più inclusiva e accessibile. Stiamo adottando un approccio strategico per  ridurre le barriere alla partecipazione nel settore del running, nella corsa e nella running community.

Diversità, equità e inclusione secondo noi

I nostri sforzi sono guidati da tre obiettivi:

OBIETTIVO 1 Luogo di lavoro Promuovere un luogo di lavoro diversificato, equo e inclusivo. OBIETTIVO 2 Runner Sostenere la corsa per tutti. OBIETTIVO 3 Running community Dare il benvenuto a più persone nella running community.
luogo di lavoro
OBIETTIVO 1:
Luogo di lavoro

Promuovere un ambiente di lavoro diversificato, equo e inclusivo.

Crediamo nel potere di una diversità che includa persone di ogni etnia, nazionalità, capacità, genere, età, orientamento ed estrazione sociale. Perseguiamo pratiche che creano accesso alle opportunità e una cultura in cui tutti i nostri colleghi sono accolti e apprezzati.

Gruppo di dipendenti Brooks con in mano un cartello con la scritta “Global Running Day”

I nostri impegni*:

  • Raggiungere almeno il 50% di rappresentanza femminile tra i dipendenti Brooks di ogni livello in Europa
  • Raggiungere almeno il 25% di rappresentanza femminile a livello dirigenziale
  • Raggiungere almeno il 40% di rappresentanza femminile a livello manageriale
  • Conservare un punteggio di almeno 4.0 su 5.0 per la cultura inclusiva nel sondaggio sui punti di forza culturali dei dipendenti Brooks

*Tutti gli impegni in materia di diversità, equità e inclusione si applicano solo all’area EMEA

Dati demografici di genere

In Brooks, ci concentriamo sulla crescita della leadership femminile in ambito lavorativo attraverso pratiche di assunzione e programmi di leadership e sviluppo professionale. Il nostro obiettivo è creare un pool di talenti, equilibrato dal punto di vista del genere, che possa guidare Brooks al meglio.

Diversità culturale

Come azienda globale, riconosciamo l’unicità della diversità etnica nel contesto europeo. Ci impegniamo per garantire che la nostra forza lavoro europea rifletta la diversità della popolazione del continente. Raccogliamo e analizziamo i dati demografici della nostra forza lavoro a ogni livello dell’organizzazione, al fine di raggiungere la diversità culturale tra i gruppi storicamente sottorappresentati.

Equità retributiva

Brooks ha iniziato a implementare l’analisi dell’equità retributiva nei nostri processi di assunzione, promozione e retribuzione nel 2018. In occasione delle offerte e delle revisioni annuali delle retribuzioni, analizziamo l’equità retributiva tra i dipendenti che ricoprono ruoli simili all’interno della nostra organizzazione.

Cultura inclusiva

Brooks si impegna a conservare una cultura del luogo di lavoro in cui i nostri colleghi sono accolti e apprezzati. Lo facciamo attraverso i nostri vari programmi per i dipendenti, tra cui Mentorship, Leader-Led Training, Connect Manager Training, Unconscious Bias Training, New Employee Orientation, Brooks Buddy, Speaker Series, Book Club, Employee Awards e Employee Resource Groups. Su base annuale, Brooks conduce un’indagine diretta ai dipendenti sui punti di forza della cultura aziendale per una valutazione approfondita. Un’area di interesse all’interno della valutazione è l’“inclusività dell’ambiente”, valutata su una scala di 5 punti. Eseguiamo anche un’analisi generale dei punteggi annuali di inclusione della nostra organizzazione, suddivisi per categoria demografica, così da garantire che non vi siano disparità significative tra i gruppi di dipendenti.

runner
OBIETTIVO 2:
Runner

Sostenere la corsa per tutti

Ci impegniamo a raccontare storie con un insieme eterogeneo di runner e celebrare il potere della corsa di unire le persone.

Tre runner affiancati su un percorso in cemento

I nostri obiettivi:

  • Mantenere una rappresentazione BIPOC del 40% nelle storie e immagini di marketing
  • Ottenere una rappresentazione BIPOC del 40% nei test dei prodotti entro il 2025
  • Ottenere una rappresentazione BIPOC del 40% nelle opinioni dei consumatori entro il 2025

RAPPRESENTATIVITÀ:

Marketing

Brooks riconosce l’importanza della rappresentatività, ritenendo che il marketing debba rispecchiare ogni runner. Sosteniamo la corsa per tutti attraverso il nostro modello di casting per le fotografie e i video, gli influencer, gli atleti e i partner per le nostre campagne.

Test di usura dei prodotti e analisi dei consumatori

Vogliamo assicurarci che ogni corsa sia migliore dell’ultima: un principio abbastanza semplice, che guida ogni scelta progettuale e ingegneristica che facciamo. Queste decisioni prendono vita dalle persone che, nel mondo reale, indossano i nostri prodotti. Il nostro successo è il risultato di una ricerca continua a contatto con runner di ogni corporatura, forza ed esperienza. Diamo valore alle esperienze e alle prospettive uniche dei runner e, mentre sviluppiamo i nostri prodotti, ci assicuriamo di dare spazio ai feedback di tutti i runner. 

running community
OBIETTIVO 3:
Running community

Dare il benvenuto a più persone nella running community

Brooks coinvolge direttamente la community sviluppando partnership con organizzazioni del settore e attraverso programmi di impatto sociale a supporto di gruppi e associazioni che sostengono la salute e il benessere attraverso il potere della corsa.

Due runner corrono insieme in un parco

Brooks x parkrun

Brooks è impegnata nel parkrun fin dal lancio di una partnership triennale avviata nel Regno Unito e in Irlanda nel 2020. Nel corso degli ultimi tre anni Brooks ha preso parte a dozzine di eventi di parkrun, sorprendendo ogni volta le comunità con gadget, giochi e offrendo ai parkrunner l’opportunità di passeggiare, fare jogging, correre o partecipare come volontari alle prove di allenamento. Recentemente la partnership è stata rafforzata con l’assunzione da parte di Brooks del ruolo di partner globale per le calzature in ogni luogo dedicato al parkrun e sponsor negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e in Germania.

 

Noi di Brooks crediamo che tutti coloro che amano la corsa debbano potersi sentire benvoluti e avere accesso a luoghi idonei per correre. La presenza globale agli eventi di parkrun, e i valori condivisi, fanno di questa partnership un significativo passo avanti nell’impegno volto a coinvolgere le persone ovunque, così che tutti possano vivere la passione per la corsa nelle proprie comunità.

 

La partnership contribuisce a far sì che gli eventi di parkrun possano rimanere gratuiti, per tutti e per sempre, sostenendo tutti coloro che desiderano prendervi parte: correndo, passeggiando, facendo jogging o volontariato oppure da semplici spettatori.