Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Plus Icon Minus Icon Check Icon Check Icon
Selettore Paese
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Minicarrello
Italia Bandiera Italia italiano Cambia

I 10 migliori sentieri escursionistici in Europa

Freccia in giù
Freccia in giù

Il trekking è un’ottima attività da fare da soli o insieme ad altre persone. Dà la possibilità di riconnettersi con la natura selvaggia, di resettare la mente e di provare il brivido di qualcosa di più grande. Spesso descritto come un viaggio fisico ed emotivo, l’escursionismo ha la chiave per sbloccare l’energia, la concentrazione e il senso di meraviglia che sono propri degli essere umani. I benefici della corsa o della camminata su trail sono innumerevoli ed possibile saperne di più approfondendo l’argomento. Vogliamo essere sicuri che abbia tutto quello che ti serve in ogni momento della tua avventura. Grazie alla nostra guida, puoi scoprire di più sul trail running e sulle migliori scarpe per praticarlo. Oppure, scopri di più con i suggerimenti dei nostri atleti di trail running.

I 10 migliori sentieri escursionistici in Europa

La cosa fantastica del trail running o della camminata è che c’è un sentiero per tutti. Che tu sia un principiante alla ricerca di trail facili o di tranquille passeggiate vista mare, oppure un trail runner esperto che ama l’avventura, l’Europa è ricca di trail che aspettano solo di essere scoperti. E noi ti mettiamo a disposizione tutto quello che serve! Scopri come effettuiamo la preparazione dei nostri atleti sulle Alpi.

  1. Trail ad anello dei Laghi di Plitvice, Croazia
  2. Sentiero costiero delle Cinque Terre, Italia
  3. West Highland Way, Scozia
  4. Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana, Italia
  5. Laugavegur Trail, Islanda
  6. Summit Trail del Parco nazionale di Triglav, Slovenia
  7. La Via Licia, Turchia (Costa sud-occidentale)
  8. Trail dei Monti Tatra, Polonia/Slovacchia
  9. Tour du Mont Blanc, Francia/Italia/Svizzera
  10. GR20, Corsica, Francia

1. Trail ad anello dei laghi di Plitvice (Croazia)

Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice offre diversi percorsi escursionistici circolari, tutti di durata variabile. È addirittura possibile fare un’escursione completa del parco in giornata. Il parco è accessibile e adatto alle famiglie e offre opzioni per tutti i livelli di esperienza: le uniche discriminanti sono il tempo e la distanza che si intende percorrere. Il parco in sé stesso è splendido, con le sue cascate, i laghi turchesi e le passerelle in legno immersi in un’atmosfera magica.

Distanza: Fino a 18 km, 6-8 ore

Difficoltà: da facile a intermedio

Periodo migliore: da aprile a ottobre

2. Trail costiero delle Cinque Terre (Italia)

Avrai certamente sentito parlare delle bellissime Cinque Terre, area dell’Italia nord-occidentale che racchiude cinque piccoli centri costieri. Il sentiero escursionistico è suddiviso in quattro parti, e si snoda tra i piccoli centri con la vista che spazia sulla costa lungo tutto il percorso. L’itinerario offre viste incomparabili sui vigneti terrazzati, sul mare che lambisce le pareti rocciose e sui paesi dei pescatori dai colori pastello. Si tratta di un’escursione di livello intermedio, che non richiederà molto tempo. Scegli di trascorrere una notte in ogni paese, così potrai approcciarti alle escursioni di più giorni e scoprire tutto ciò che la cultura locale ha da offrire. Se ti stai appena affacciando al mondo del trail, questo è un ottimo modo per iniziare. Abbina il tutto alle scarpe Divide per garantirti il massimo dell’affidabilità indipendentemente dal terreno grazie alla trazione ad alta aderenza e alla piastra rock plate protettiva.

Distanza: circa 12 km (percorribili tra cinque paesi colorati)

Difficoltà: intermedio

Periodo migliore: da aprile a giugno; da settembre a ottobre

3. The West Highland Way (Scozia)

Moderatamente facile da affrontare, il West Highland Way in Scozia è un trail classico, ricco di bellezza selvaggia e di storia, senza dimenticare l’ottimo whisky delle distillerie locali. L’itinerario parte da Milngabie, alle porte di Glasgow, per arrivare a Fort William, proprio ai piedi del Ben Nevis. Tra i punti salienti del percorso figurano laghi, brughiere, cime montuose e, occasionalmente, anche qualche caratteristico esemplare di mucca delle Highlands. È un trail che sintetizza in modo significativo quello che la Scozia ha da offrire in tema di escursioni, perfetto come spunto per un prossimo ritorno oppure, una volta terminato, per affrontare la salita del Ben Nevis!

Distanza: ~154 km, 6-8 giorni

Difficoltà: intermedio

Periodo migliore: da maggio a settembre

4. Il Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana (Italia)

Il Sentiero degli Dei, in Costiera Amalfitana, è un’escursione di livello intermedio, ma che richiede pianificazione e preparazione. Questo iconico trail che corre sulla linea di costa regala panorami da cartolina e un tocco di mitologia, tanto che si narra si tratti dello stesso percorso che un tempo percorrevano gli dei. Si tratta di una camminata impegnativa che in alcuni momenti può diventare difficile, soprattutto per i quasi 2.000 gradini presenti! Ma non lasciarti scoraggiare: gli spettacolari panorami costieri, gli affacci sul Mediterraneo e la vista delle affascinanti città collinari rendono questa escursione davvero imperdibile. In uno scenario di questo tipo, una scarpa come Cascadia è la soluzione perfetta. È una scarpa resistente che protegge il piede su qualsiasi terreno e la stabilità permette un rapido adattamento a ogni cambio di superficie.

Distanza: ~8 km sola andata, 4-6 ore

Difficoltà: intermedio

Periodo migliore: da aprile a giugno; da settembre a ottobre

5. Laugavegur Trail (Islanda)

Il Laugavegur Trail in Islanda è un trail di difficoltà intermedia ma è ben noto per il paesaggio diversificato che lo caratterizza. L’escursione di 3-4 giorni mette in scena montagne coronate di arcobaleni colorati, campi di lava e persino sorgenti termali: percorrendo lo spettacolare paesaggio immersi nella natura selvaggia, ci si sentirà come se si fosse stati trasportati letteralmente su un altro pianeta.

Distanza: ~55 km, 3-4 giorni

Difficoltà: da intermedio a difficile

Periodo migliore: da fine giugno a inizio settembre

6. Summit Trail del Parco nazionale di Triglav (Slovenia)

Ora il gioco comincia a farsi impegnativo e mette alla prova la tua resistenza. Il Summit Trail del Parco nazionale di Triglav è duro, ma ne vale la pena. Potrai scalare le cime più alte della Slovenia, godendo della vista di splendide valli e di laghi glaciali dalle acque trasparenti incastonati nello splendido scenario alpino. Si tratta di un’escursione piuttosto impegnativa, quindi è bene essere preparati mentalmente e fisicamente; ci sarà anche la possibilità di chiedere l’accompagnamento di una guida. Ci sono tratti in ferrata esposti, che rendono questa escursione una bellissimo mix di natura, cultura e avventura, con gli splendidi panorami che ricompensano di ogni fatica. Per i sentieri più impegnativi, prova la serie Caldera. È progettata per garantire comfort sulle lunghe distanze grazie al grip sicuro e affidabile: è questo che ne fa l’opzione ideale per salite ripide, discese accidentate e condizioni mutevoli dei percorsi escursionistici più iconici d’Europa.

Distanza: ~20-40 km, 2 giorni

Difficoltà: da intermedio a difficile

Periodo migliore: da luglio a settembre

7. La Via Licia (Turchia)

La Via Licia in Turchia è uno dei percorsi escursionistici più lunghi tra quelli presenti nella lista ed è decisamente impegnativo. Se l’intero itinerario è percorribile in circa un mese, è tuttavia possibile suddividerlo in tratti più brevi se ne si vuole percorrere solo una parte. Si tratta di un’escursione ricca di storia, che ricalca antiche rotte commerciali in una bellezza incontaminata e che viene spesso definita uno dei trail lunghi più belli del mondo. Lungo il percorso ci si potrà deliziare con la vista delle antiche rovine licie e con i panorami che spaziano dalle coste bagnate dalle acque turchesi alle lussureggianti pinete.

Distanza: ~540 km, suddivisi in sezioni (dalle 3 alle 5 settimane per il percorso completo o tratti brevi)

Difficoltà: da intermedio a impegnativo

Periodo migliore: da marzo a maggio; da settembre a novembre

8. Trail dei Monti Tatra (Polonia/Slovacchia)

I Monti Tatra offrono molti sentieri escursionistici diversi, con percorsi in grado di soddisfare i desideri di tutti: che si voglia fare una breve passeggiata con la famiglia piuttosto che un’escursione più impegnativa di più giorni, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ci sono una serie di escursioni piuttosto difficili, dove ci si imbatterà in cime frastagliate, laghi alpini e alcuni dei più bei panorami dell’Europa orientale. I Monti Tatra sono una meta meno turistica delle Alpi ma altrettanto straordinaria, soprattutto in autunno.

Distanza: varia in base al percorso

Difficoltà: da intermedio a difficile

Periodo migliore: da giugno a ottobre

9. Tour du Mont Blanc (Francia, Italia, Svizzera)

Il Tour de Mont Blanc è uno dei trail più impegnativi presenti in questa lista, ma anche uno dei più gratificanti: la vista su ghiacciai, valli e villaggi alpini è incommensurabile. È la quintessenza del trekking in territorio europeo: spettacolare, variegato e indimenticabile. Si attraversano Francia, Italia e Svizzera, in un viaggio iconico davvero difficile da lasciarsi alle spalle.

Distanza: ~170 km, 10-12 giorni

Difficoltà: difficile

Periodo migliore: da giugno a settembre

10. GR20 (Corsica, Francia)

Il GR20, in Francia, è probabilmente l’escursione più impegnativa d’Europa, un test decisamente difficile che mette alla prova i trekker esperti. Portare a termine questa impegnativa escursione, caratterizzata da salite e discese ripide, sezioni da affrontare utilizzando mani e piedi, altre da percorrere in cordata e rifugi isolati, può richiedere due settimane. Si tratta di un’escursione molto impegnativa, che richiede un’ottima forma fisica e una grande esperienza nel trekking in montagna.

Distanza: ~180 km, 15+‎ giorni

Difficoltà: Molto difficile

Periodo migliore: da fine giugno a inizio ottobre

Cosa portare con sé per fare trekking in Europa

Ora che abbiamo svelato le escursioni più emozionanti da provare, è necessario farsi trovare pronti. La preparazione non si limita a farci sentire sicuri: aiuta a farci rimanere presenti a noi stessi. Che tu stia facendo un’escursione attraverso i passi alpini o lungo le coste a picco sul mare, il kit giusto fa la differenza.

Abbigliamento a strati: il tempo sui trail può essere imprevedibile, quindi anche in caso di cielo limpido e sole splendente alla partenza, la possibilità che ci sia vento o pioggia è sempre presente. Ecco perché portare una giacca leggera o impermeabile è una buona idea, così da poter affrontare qualsiasi condizione meteo con tranquillità. Oppure scopri altri strati intermedi e altri prodotti da trail.

Protezione e accessori intelligenti: protezioni aggiuntive come un cappellino leggero, della crema solare e occhiali da sole (sì, anche in montagna) sono tutte utili da avere a portata di mano. Se l’escursione è lunga, altrettanto utili sono dei rimedi base per il primo soccorso e dei bastoncini da escursionismo.

Muoversi senza segnale GPS: riuscire a prendere il segnale può risultare spesso difficile quando ci si trova lungo un sentiero, soprattutto in luoghi remoti. Nel caso, è bene assicurarsi di scaricare delle mappe, delle app o di avere con sè una guida cartacea.

Fonti di energia a disposizione: soprattutto nel caso si esca per un’escursione lunga, avere cibo e acqua a sufficienza aiuterà a mantenere le gambe (e la testa) in forze. Porta delle barrette energetiche, noci, frutta secca e gel per disporre di energia extra lungo il percorso.

E non dimenticare di portare uno zaino comodo, dove poter riporre il tutto.

Scopri di più sui prodotti di cui avrai bisogno.

E, naturalmente, ti serviranno le migliori scarpe da trail.

Le migliori scarpe da trail hiking

Che si tratti di un trekking di più giorni in montagna o di una passeggiata tranquilla lungo i sentieri delle Cinque Terre, disporre di scarpe da trail running o da camminata adatte è la cosa più importante da aggiungere alle cose da fare prima di partire.

In Brooks, abbiamo scarpe da trail per passeggiate tranquille e scarpe da trail running per le escursioni più difficili: progettate all’insegna della versatilità, garantiscono freschezza, asciutto e supporto anche quando le condizioni cambiano. Che si tratti della nebbiolina in montagna o del caldo lungo la costa, il kit adatto consente di concentrarsi su quello che si sta facendo e non sul meteo.

Scopri di più sulle migliori scarpe da corsa per il trail running

Pianificare un po’ rende l’avventura più sicura e tranquilla; per questo è bene cercare di prepararsi al meglio grazie ai nostri consigli per il trail running.