Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Plus Icon Minus Icon Check Icon Check Icon
Selettore Paese
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Minicarrello
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Community di runner

I vantaggi sociali della corsa

Freccia in giù
Freccia in giù

Non importa essere un runner che corre tutti i giorni o un nuovo appassionato: la corsa è uno degli hobby più popolari in circolazione. Ma può essere un’attività solitaria, soprattutto se si sta cercando un po’ di motivazione in più. Fortunatamente, la corsa è in realtà uno sport sociale, basti pensare a quanti milioni di persone partecipano a una maratona ogni anno.

In Brooks, comprendiamo quanto sia importante il community running. È anche uno dei motivi per cui abbiamo collaborato con parkrun, per incoraggiare ancora più persone a uscire a correre insieme.

Per quanto la corsa non sia esattamente uno sport dove la parola è protagonista, l’aspetto sociale e comunitario trascende la comunicazione verbale. Qui è possibile scoprire i vantaggi sociali della corsa e come iniziare a costruire una propria community di runner.

Passa rapidamente a:

La forza dei passi: l’ascesa della running community

I vantaggi del social running

Gruppi di community running

La forza dei passi: l’ascesa della running community

La community running è una tendenza in crescita. Strava segnala che nel 2024 la partecipazione alle società podistiche è cresciuta del 59% su scala globale. Ciò significa un aumento dei runner alla ricerca di gruppi a cui unirsi, per motivi sociali o di fitness. Che si tratti di run club gestiti dalla comunità o parkrun locali, le persone sono attivamente alla ricerca di opportunità per praticare social running.

Se si sceglie un club presente nella propria area geografica, non si dovrà viaggiare molto per incontrare persone che hanno la stessa visione del mondo. Questo può aiutare a promuovere una connessione più profonda con i compagni, consentendo di incontrarsi per allenamenti che esulano dalla tabella programmata dalla società. Allenarsi con i nuovi compagni, su distanze brevi o lunghe, può aiutare ad aumentare la resistenza, a correre più a lungo e persino a scoprire nuovi percorsi, il tutto in sicurezza e socializzando.

I vantaggi del social running

Partecipare o anche creare un proprio gruppo di social running può influenzare la propria esperienza di runner e persino migliorare il modo in cui si corre. Oltre a creare un senso di comunità, correre con qualcuno o in gruppo può modificare le proprie performance.

Performance migliorate

Circondarsi di persone che hanno la stessa visione del mondo può aiutare a rimanere sulla strada giusta per continuare a correre, piuttosto che rinunciare al primo segno di difficoltà. Invece di cedere e smettere di correre non appena le cose si fanno un po’ più impegnative, il gruppo può tenere alta la motivazione. Se i compagni mantengono il ritmo e continuano a correre, la loro motivazione può rapidamente diventare la propria, fornendo la spinta necessaria per continuare. Questa aria di “competitività amichevole” può responsabilizzare, spronando a continuare per tenere il passo con i compagni di corsa.

Costanza

Essere coerenti con i propri programmi di allenamento aiuta a costruire resistenza, guadagnare slancio e diventare un o una runner migliore e più efficiente in generale. Anche se si sta semplicemente corricchiando lentamente, si lavora sulla resistenza e sulla salute in generale, molto meglio che rimanersene a casa sul divano.

D’altra parte, lo stimolo a correre con dei compagni offre l’opportunità di lavorare per migliorare il benessere anaerobico, consentendo di spingersi oltre i propri limiti. Gli allenamenti anaerobici rafforzano la muscolatura, il che significa che si sarà meglio attrezzati per correre distanze maggiori in futuro. Quindi, se si sta cercando di iniziare a praticare cross-country, è fondamentale disporre di un programma coerente.

Se stai già cercando di inserire il cross-country nei tuoi allenamenti, assicurati di avere le scarpe adatte. Le scarpe da trail running di Brooks sono quello che ci vuole, con il grip di cui hai bisogno per andare sempre più lontano e sempre più veloce.

Responsabilità

Correre può essere impegnativo. Ma far parte di un gruppo garantisce un’intera rete di supporto sulla quale contare quando le cose diventano particolarmente difficili. Correre da soli, in realtà, vuol dire che ci si confronta solo con se stessi. Questo rende molto più facile trovare scuse per evitare di correre, specialmente all’inizio, quando quell’abitudine è ancora in fase di costruzione. C’è un noto detto che recita: “Entrare in scena è solo metà della battaglia”.

Comunque, iscrivendosi a una società podistica ci si confronterà con altre persone e si avrà un programma dedicato a cui attenersi, anche solo una volta alla settimana. E, il semplice fatto di confrontarsi e vedere altre persone motivate e pronte a correre, rende possibile capitalizzare quell’energia e usarla per provare a percorrere più chilometri e più velocemente di quanto si farebbe se si corresse da soli.

Inoltre, questo consente di attenersi al programma di allenamento, nel caso se ne abbia uno, e può incoraggiare a spingersi oltre e a battere qualsiasi record personale. Può anche aiutare ad affrontare e superare un eventuale plateau, o “ritmo comfort”, poiché si sarà incoraggiati a tenere il passo del resto del gruppo.

Nuovi percorsi e stimoli per correre

Correre in compagnia di altre persone permette di conoscere nuovi percorsi mai affrontati in precedenza. La società podistica di cui si fa parte potrebbe avere percorsi dedicati dove i soci si allenano a seconda della posizione geografica e delle condizioni meteo. Ad esempio, durante le giornate più soleggiate e se ci si trova nei pressi di un’area boschiva, di un trail naturalistico o di una foresta, si potrebbero percorrere questi spazi per allenarsi facendo una full immersion nella natura.

Inoltre, i compagni possono dare indicazioni sul modo di correre, suggerendo opzioni migliori e più efficienti. Tra questi, l’introduzione di eventuali esercizi di stretching prima di correre o la possibilità di migliorare la resistenza nel tempo.

Migliora la salute mentale

La corsa si è dimostrata utile per la salute mentale, dal rilascio di serotonina e endorfine al miglioramento della qualità del sonno. Tuttavia, correre in gruppo porta anche benefici dal punto di vista sociale. Incontrare nuove persone può aiutare ad allargare la propria cerchia sociale e a creare nuove amicizie attraverso la passione condivisa per la corsa.

Inoltre, correre con altre persone può portare a un senso di appartenenza e di cameratismo, con un forte legame sociale e una rete di supporto altrimenti non disponibili in altri ambiti. Queste nuove amicizie possono fornire una spinta all’autostima, ridurre la sensazione di solitudine e generare sentimenti di felicità. Insieme a serotonina ed endorfine che la corsa porta in dote, sono il segreto per sentirsi bene.

Il social running per un impatto sociale

Entrando a far parte di un club di social running, si può dare una mano a tutta la comunità locale. Crea un hub di comunità di runner positivo, arrivando a coinvolgerne amici e famiglie. O anche colleghi, se si entra a far parte di un club podistico lavorativo. Fare il tifo per i runner durante gli sprint più lunghi può aiutare a riunire la community al più ampio livello, dando vita a un vero e proprio un hub sociale.

Inoltre, è possibile dare una mano agli enti di beneficenza locali creando un running club sponsorizzato, così che ogni membro possa raccogliere un aiuto dai rispettivi amici, famiglie e colleghi. Oppure, è possibile aiutare la community locale attraverso l’ultima tendenza del fitness, nota come “plogging”, che combina il jogging con la raccolta di rifiuti.

Indipendentemente dalle modalità con cui viene svolto, il running sociale offre tutta una serie di vantaggi. Che si stia semplicemente cercando di migliorare la propria salute e lo stato di forma piuttosto che un modo per contribuire al benessere della community locale, sono molti gli aspetti positivi dal punto di vista sociale nel fare esercizio fisico.

Gruppi di community running

Ci sono diversi gruppi di social running che operano in tutto il mondo. Che sia in vacanza e si voglia fare nuove amicizie, o che si desideri trovare un gruppo locale adatto alle proprie esigenze, ecco alcuni dei nostri gruppi di social running preferiti con cui iniziare.

Regno Unito

  • Just Start Run Club
    Con sede a Solihull, questo gruppo di social running è a partecipazione libera e i partecipanti si ritrovano ogni mercoledì e sabato.
  • RUNNPAC
    Corse lungo vari percorsi intorno a Londra, con un programma mensile pubblicato all’inizio di ogni mese.
  • Well Run Brum
    Gruppo di social running con sede a Birmingham, che corre per il benessere mentale degli uomini.
  • Run for Cake
    Con ritrovo a Sutton Coldfield, le corse sono anche un’occasione di incontro per gli amanti dei dolci, con i runner che a turno portano prodotti di pasticceria.

Francia

  • Running Club Catalans
    Con sede a Marsiglia, questo gruppo di social running si ritrova nei pressi della spiaggia di Les Catalans per frequenti corse sulle lunghe distanze.
  • We Are Kiin
    Questo club di social running parigino riunisce runner di ogni livello due volte a settimana, con ritrovo al caffè Le Peloton la mattina di mercoledì e domenica.
  • Fasta Pasta Club
    All’insegna del motto “Mangia pasta, corri veloce” questo gruppo di social running opera prevalentemente in Francia, ma spesso organizza eventi su scala globale, con corse a New York e Montreal.

Italia

  • Running Club Parma
    A partecipazione libera, questo gruppo di social running ha sede a Parma e accoglie runner di ogni età e abilità.
  • Heart Running Club
    Con sede a Napoli, l’Heart Running Club dà il benvenuto a chiunque segua la sua regola di correre “senza cuffie”.
  • SPQRun
    Primo club di social running esclusivamente al femminile di Roma, aperto a tutte le donne e incentrato su corse tranquille con pause per socializzare, per quante amano i ritmi più lenti.

Germania

  • Tide runners
    Con ritrovo ad Amburgo, questo gruppo di social running è aperto a tutti coloro che amano le corse lunghe (15 km) e si incontra ogni mercoledì alle 21:00.
  • Pace Killers
    Pace Killers si ritrova a Dresda per le sue corse settimanali ed è aperto a tutti i runner di ogni livello.
  • Munich Running Society
    Munich Run è attivo dal 2016 e unisce allenamento a intervalli, corsea di resistenza e tecnica. Gli allenatori a disposizione ne fanno un gruppo ideale per allenarsi in vista di una gara specifica.
Etichette