Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Check Icon Check Icon Plus Icon Minus Icon close
Selettore Paese
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Minicarrello
Italia Bandiera Italia italiano Cambia
Allenamento

Consigli degli esperti per correre con il freddo

Freccia in giù
Freccia in giù

Bisogna correre con il freddo?

Se sei già un corridore abituale, allora sì, dovresti correre anche quando fa freddo! La corsa non deve fermarsi solo perché la temperatura scende, ed è importante mantenere il tuo allenamento regolare per non dover ricominciare da zero quando le temperature aumentano.

Anche se stai appena iniziando a correre, il freddo non dovrebbe scoraggiarti. Correre porta solo benefici, e non c’è mai un momento sbagliato per indossare le scarpe da corsa e uscire.

In effetti, correre con il freddo – e abituarsi ad esso – può rendere le corse primaverili ancora più piacevoli, mantenendoti motivato a continuare a muoverti.

Correre in inverno offre anche benefici specifici, come bruciare più calorie. Il corpo deve lavorare di più per regolare la temperatura centrale quando fa freddo, il che stimola il metabolismo. Correre con il freddo aumenta anche il consumo massimo di ossigeno, cioè la quantità di ossigeno che inspiri e utilizzi durante l’allenamento. Migliorando il consumo di ossigeno a temperature più basse, puoi migliorare velocità e distanza durante i mesi più caldi.

Prepararsi alla corsa con il freddo

Correre nei mesi invernali richiede un po’ più di preparazione rispetto all’estate. Qui analizzeremo tutto ciò che devi preparare prima di iniziare le tue corse invernali.

Runner con una tazza mentre osserva il maltempo all’esterno

È importante rispettare la tua routine, a prescindere dal tempo

Che l’aria sia fredda, che la condensa del tuo respiro sia densa come la nebbia o che non senta più mani e piedi, seguire il tuo piano di corsa è fondamentale.

L’allenamento che fai in inverno ti dà i risultati che desideri in estate. Correre al freddo può essere difficile, ma restare in letargo tutto l’inverno perché non sopporti il freddo non ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa a lungo termine.

Segui questi consigli per correre con il freddo, dalla preparazione pre-corsa fino al post-corsa e tutto ciò che c’è nel mezzo.

Runner che sta indossando una giacca per uscire a correre.
Runner che corre affrontando il freddo

Prima della corsa: tutto ruota attorno agli strati

  • Valuta le condizioni e scegli l’abbigliamento giusto per il meteo. Se piove, indossa un cappellino con visiera e una giacca leggera impermeabile. Se fa più freddo, inizia con uno strato base caldo e aggiungi gli altri sopra. È meglio avere più strati da togliere durante la corsa che troppo pochi e rischiare di avere freddo. Scopri di più su come vestirsi a strati in inverno qui.

  • Dovresti vestirti come se fuori ci fossero 10 gradi in più, perché l’allenamento aumenta la temperatura corporea. Se indossi troppi strati o troppo pesanti, rischi di surriscaldarti durante la corsa.

  • Dedica del tempo al riscaldamento, facendo stretching dinamico prima di uscire. Questo aiuta ad attivare il core, sciogliere anche e ginocchia e riscaldare il corpo prima della corsa. È particolarmente importante nei mesi freddi, perché vorrai far salire la frequenza cardiaca il prima possibile per non sentire troppo il freddo quando sei fuori.
Runner che si sfrega le mani
Runner che fa stretching appoggiandosi a un’auto
Runner che entra in un’auto.
Runner che attraversa un ponte di corsa.

Durante la corsa: i primi 10 minuti sono i più difficili

  • Preparati a spingere un po’ all’inizio. Il tuo corpo sarà infastidito dal freddo e ci vogliono circa 10 minuti per riscaldarsi davvero.
  • I ramponcini o le punte sono indispensabili quando si corre sul ghiaccio. Alcuni negozi di corsa locali possono applicarli alle tue scarpe per una piccola cifra, oppure puoi acquistare scarpe da corsa con punte già integrate. Vale la pena evitare infortuni e non perdere velocità a causa di scivolate.
  • Come per il resto della corsa, avere la giusta mentalità ti aiuterà a superare la sfida fisica del freddo. Vale anche la pena spendere un po’ di più per un’attrezzatura di qualità che duri e ti mantenga caldo chilometro dopo chilometro.
Profilo laterale di un runner
Runner su un sentiero

Dopo la corsa: defaticamento e calore

  • È importante togliersi subito i vestiti freddi e sudati appena finisci, per evitare i brividi dopo la corsa. Dopo esserti cambiato, prenditi dieci minuti per allungare bene collo, spalle, braccia e gambe — tutte parti che probabilmente si sono irrigidite un po’ di più a causa del freddo.
  • Riscaldati con una bevanda calda o una ciotola di zuppa nutriente dopo una corsa al freddo.
  • Non dimenticare di bere acqua. È facile rimandarlo dopo una corsa fredda, ma l’idratazione è importante indipendentemente dal clima.

Correre all’aperto ti permette di respirare aria fresca e di connetterti con la natura, ma è importante sapere anche quando è meglio correre in casa o sul tapis roulant. Se fa troppo freddo, piove forte o nevica, sostituisci la corsa all’aperto con una sessione sul tapis roulant o un allenamento HIIT per stimolare la circolazione. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e assicurati di restare al sicuro, qualunque sia il tempo.

Runner su un sentiero
Etichette
Scritto da
Brooks Staff

Staff di Brooks