caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Compare Compare Selected Information

Spedizione gratuita per tutti gli ordini superiori a 75 €, e resi gratuiti.

Italia Bandiera Italia italiano Cambia

Acquisto responsabile delle materie prime

Donne che lavorano al confezionamento delle scarpe Brooks

Il nostro approccio

In Brooks sappiamo che una catena di approvvigionamento globale responsabile inizia dalle decisioni che prendiamo. Ecco perché stabiliamo partnership a lungo termine con fabbriche che condividono i nostri valori e obiettivi nel rispettare i diritti umani, promuovere il benessere dei lavoratori e garantire una produzione sostenibile.

Donna che stringe a sé un paio di scarpe Brooks

I nostri sforzi di approvvigionamento responsabile sono guidati da due obiettivi:

Rispettare i diritti umani

Continua a leggere

Assicurare una produzione sostenibile

Continua a leggere

Politiche e standard

Ci basiamo sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e sulla Dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro. Inoltre, allineiamo le nostre politiche e i nostri standard alle migliori pratiche internazionali, tra cui il codice base dell’Ethical Trade Initiative&, la Fair Labor Association, l’American Apparel Footwear Association (AAFA) e la Business Social Compliance Initiative (BSCI).

Il Codice di condotta per il fornitore di Brooks (Codice) è alla base del suo programma di approvvigionamento responsabile. Insieme alla normativa locale e agli standard lavorativi internazionali, il Codice definisce i criteri validi per tutti gli impianti produttivi nella nostra catena manifatturiera di approvvigionamento.

Logo Brooks in cerchio circondato da illustrazioni che rappresentano un codice di condotta

Il Codice si articola intorno a cinque principi:

  • Collaborazioni e partnership trasparenti
  • Conformità alle leggi e ai regolamenti locali e nazionali
  • Un ambiente di lavoro sano e sicuro
  • Retribuzione equa
  • Produzione sostenibile

I temi chiave trattati nel Codice includono:

  • Salute e sicurezza
  • Lavoro minorile
  • Lavoro forzato
  • Orario di lavoro
  • Salari e benefit
  • Molestie, abusi e disciplina
  • Libertà di associazione e contrattazione collettiva
  • Responsabilità ambientale
  • Gestione dei prodotti chimici

Il Codice fa parte del contratto di acquisto e deve essere sottoscritto da tutti i fornitori che realizzano prodotti e materiali Brooks, al fine di garantire una visione, responsabilità e trasparenza comuni.

Tracciabilità dei fornitori

La visibilità nelle fabbriche che realizzano prodotti e materiali Brooks, nessuna delle quali possediamo o gestiamo, è fondamentale per garantire il rispetto dei nostri standard di approvvigionamento responsabile. Tracciamo il 100% delle fabbriche di classe (Tier) 1 (assemblaggio finale del prodotto) e 2 (produzione dei materiali) e rendiamo disponibile a tutti la lista delle fabbriche con cui lavoriamo a livello globale, consultabile qui.

Rispettare i diritti umani

Lavoriamo con impianti produttivi che condividono i nostri valori di rispetto dei diritti umani, promozione di condizioni di lavoro eque e sicure e miglioramento del benessere dei lavoratori.

Conformità al nostro Codice

Come parte del nostro nuovo processo di onboarding dei fornitori, Brooks richiede a tutti gli impianti di firmare il Codice di condotta dei fornitori Brooks, che certifica che:

  • Soddisfano o superano i requisiti del Codice

  • Provvederanno a mantenere registri aggiornati e dettagliati per comprovare la conformità al Codice

  • Saranno trasparenti con Brooks sotto ogni aspetto, presentando tutta la documentazione necessaria, orari di lavoro accurati e registri delle buste paga

  • Qualsiasi merce Brooks sarà prodotta nel rispetto delle leggi sulla retribuzione e sull’orario di lavoro del Paese di produzione e senza l’impiego di minori, lavoro carcerario o forzato

  • Comprendono che il mancato rispetto del Codice può comportare la cessazione delle attività con Brooks

Inoltre, Brooks richiede a tutti i potenziali impianti di completare l’autovalutazione e la verifica Higg (Higg FSLM) per valutare le pratiche sociali e di lavoro e verificare la conformità al nostro Codice.

Nel 2021, in qualità di membro della Sustainable Apparel Coalition (SAC) e firmataria del Social Labor Convergence Program (SLCP), Brooks si è allineata con l’industria dell’abbigliamento e delle calzature adottando pienamente l’Higg FSLM e sostituendo il suo tradizionale approccio di audit di terze parti. Questo strumento standardizzato del settore misura le pratiche di lavoro sociale negli impianti in nove aree chiave:

  • Reclutamento e assunzione
  • Orario di lavoro
  • Salari e benefit
  • Trattamento dei lavoratori
  • Salute e sicurezza
  • Cessazione
  • Sistemi di gestione
  • Empowerment delle persone e delle comunità

La valutazione Higg FSLM inizia con un’autovalutazione completata dalla fabbrica, che viene successivamente verificata da un verificatore autorizzato SAC a conferma che le domande di valutazione siano state comprese, che le risposte siano corrette e i dati affidabili. Durante la verifica, i verificatori approvati esaminano le risposte degli impianti e conducono una verifica in loco semi-annunciata, che include una riunione di apertura e chiusura, revisione dei documenti, domande ai lavoratori e un sopralluogo dettagliato della struttura. Con l’adozione da parte del settore di questo strumento, viene eliminata la doppia verifica e i marchi possono collaborare con gli impianti condivisi per utilizzare un set di dati e promuovere miglioramenti sociali e lavorativi nelle catene di approvvigionamento.

Una volta completato l’onboarding, valutiamo che il 100% dei nostri impianti di assemblaggio finale di classe 1 continui a essere conforme al nostro Codice e alle leggi locali attraverso l’uso della valutazione Higg FSLM. Utilizziamo un approccio basato sul rischio per determinare il nostro livello di coinvolgimento con i fornitori di materiali di classe 2, dando la priorità al nostro impegno con le fabbriche che rappresentano circa l’80% del nostro volume di materiali per spesa in dollari.

Utilizziamo la valutazione Higg FSLM anche per ottenere visibilità su altri impianti di classe 2 situati in Paesi identificati come ad alto rischio per i lavoratori migranti stranieri. Riconosciamo che le preoccupazioni sull’impiego forzato dei lavoratori migranti stranieri sono tra le sfide più serie che l’industria dell’abbigliamento e delle calzature si trova ad affrontare. In qualità di firmatari fondatori dell’Impegno per un reclutamento responsabile,ci impegniamo a collaborare con i nostri partner della catena di approvvigionamento globale per creare condizioni di lavoro eque, facendo in modo che nessun lavoratore si trovi costretto a pagare per lavorare, che i lavoratori mantengano il controllo dei propri documenti di viaggio e abbiano piena libertà di movimento e che siano informati delle condizioni di base del proprio impiego prima di lasciare il Paese d’origine.

Dopo il completamento di una di una valutazione Higg FSLM, lavoriamo a stretto contatto con gli impianti per rimediare a qualsiasi problema identificato che non soddisfi i nostri standard. Ci attendiamo che gli impianti produttivi risolvano i problemi critici immediatamente e quelli meno gravi entro sei mesi. Nello spirito di un miglioramento continuo e dell’impegno a stabilire partnership di lunga durata con le strutture produttive, nel caso vengano rilevate delle difformità Brooks opera al fianco dell’impianto per comprenderne le cause principali e trovare una soluzione sostenibile che corregga il problema e ne prevenga di analoghi in futuro.

Oltre la conformità

Donne che imballano scarpe in una fabbrica

I nostri impegni:

  • Per il 100% degli stabilimenti di classe 1, raggiungere e mantenere un punteggio Higg FSLM verificato maggiore di 80 entro il 2025
  • Per l’80% (per spesa in dollari) degli stabilimenti di classe 2, raggiungere e mantenere un punteggio Higg FSLM verificato maggiore di 70 entro il 2025

Dal momento che lavoriamo a stretto contatto con le nostre fabbriche, ci impegniamo ad andare oltre la conformità: utilizziamo gli strumenti di valutazione e benchmarking Higg FSLM per aiutare le nostre fabbriche a implementare le migliori pratiche sociali e lavorative. Una fabbrica può ricevere un punteggio fino al 100% sulla sua valutazione Higg FSLM verificata, sulla base delle prestazioni nelle nove sezioni. L’Higg FSLM è diviso in tre fasi e una fabbrica può ottenere il punteggio massimo solo se risponde alle domande in tutte e tre le fasi della valutazione. Le domande della fase 1 valutano la consapevolezza e la comprensione da parte di una fabbrica di pratiche e sistemi sociali e di lavoro responsabili per garantire la conformità legale e ottenere un punteggio Higg FSLM massimo del 45%. Le domande della fase 2 richiedono alle fabbriche di impostare linee di base, obiettivi e tenere traccia dei miglioramenti e ottenere un punteggio Higg FSLM massimo dell’80%. La fase 3 va oltre le domande di conformità e consente alle fabbriche di ottenere il punteggio massimo Higg FSLM del 100%. Tali pratiche includono impegni per programmi finalizzati alla responsabilizzazione dei lavoratori, come programmi incentrati sull’equità di genere sul posto di lavoro e programmi incentrati sull’impegno della comunità per spingere le fabbriche a restituire quanto usufruito alle comunità locali.

Nell’ambito del nostro obiettivo di rispettare i diritti umani e promuovere il benessere dei lavoratori, abbiamo un fine ambizioso: il 100% degli stabilimenti Brooks di classe 1 deve raggiungere e mantenere un punteggio Higg FSLM verificato maggiore di 80 entro il 2025. Per ottenere questo punteggio, le fabbriche devono completare tutti e tre i passaggi dell’Higg FSLM e andare oltre la semplice conformità al nostro Codice e alle normative legali, implementando pratiche leader incentrate sull’empowerment dei lavoratori.

Abbiamo anche l’obiettivo che l’80% (per spesa in dollari) degli stabilimenti Brooks di classe 2 debba raggiungere e mantenere un punteggio Higg FSLM verificato maggiore di 70 entro il 2025. Diamo la priorità alle fabbriche di classe 2 che rappresentano l’80% della nostra spesa totale in dollari per i materiali, che include fabbriche di intersuole e suole e fabbriche tessili ad alto volume. Il raggiungimento di un punteggio di 70 richiede alle fabbriche di completare i passaggi 1 e 2 dell’autovalutazione Higg FSLM, rispettare il nostro Codice e i requisiti legali e lavorare attivamente su obiettivi per migliorare continuamente la propria responsabilità sociale. Pur incoraggiando tutte le fabbriche della filiera produttiva di Brooks a implementare programmi di empowerment dei lavoratori e altre buone prassi, riconosciamo che le nostre fabbriche di classe 2 non si sono mai confrontate con le valutazioni della responsabilità sociale. Indirizzeremo i nostri partner di fabbrica al successo facendo in modo che riescano ad avere aspettative realistiche.

Per migliorare ulteriormente la nostra comprensione del benessere dei lavoratori, abbiamo implementato il sondaggio ELEVATE sulle opinioni dei lavoratori in tutte le nostre fabbriche di calzature di classe 1. Questo sondaggio coinvolge direttamente i lavoratori e fornisce loro una piattaforma per condividere le proprie prospettive. Questo sondaggio è anonimo al 100% e ci consente di prestare ascolto a un numero significativamente maggiore di lavoratori rispetto a un audit tradizionale o alla verifica Higg FSLM. L’indagine valuta le fabbriche su cinque argomenti in base alle risposte dirette dei lavoratori: meccanismo di reclamo, salari e orari di lavoro, benessere sul posto di lavoro, ambiente, salute e sicurezza, produttività e stabilità. Attraverso l’analisi dei punteggi della sezione, otteniamo informazioni sulle sensazioni dei lavoratori in relazione a retribuzione, gestione e ambiente di lavoro in generale. Il sondaggio sulle opinioni dei lavoratori si basa sulle informazioni acquisite da Higg FSLM e ci aiuta a sviluppare una comprensione più profonda della soddisfazione degli stessi. Una volta ricevuti i risultati del sondaggio, ci impegniamo direttamente con i nostri partner di fabbrica per sviluppare soluzioni che rispondano specificamente alle preoccupazioni sollevate dai lavoratori.

Assicurare una produzione sostenibile

Ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione di prodotti e materiali Brooks

Dipendenti che fabbricano scarpe in una fabbrica

I nostri impegni:

  • Il 100% degli stabilimenti di classe 1 e l’80% (in dollari di spesa) degli stabilimenti di classe 2; raggiungere e mantenere un livello Higg FEM 3 verificato entro il 2025
  • Ottenere la conformità al 100% alla MRSL (Manufacturers Restricted Substances List) pubblicata da ZDHC e zero emissioni di sostanze chimiche pericolose entro il 2025
  • Convertire il 100% di prodotti chimici di assemblaggio per la produzione di calzature in prodotti a base d’acqua entro il 2023

Valutazione della responsabilità ambientale

Per raggiungere il nostro obiettivo di produzione sostenibile, valutiamo le prestazioni ambientali degli impianti che producono i nostri prodotti e materiali attraverso lo strumento standardizzato del settore, l’Higg Facility Environmental Module (Higg FEM). Abbiamo utilizzato questo strumento con i nostri impianti di assemblaggio finale di classe 1 dal 2014 e l’80% (per spesa in dollari) dei nostri grandi fornitori di materiali di livello 2 dal 2019. Dopo il completamento di questa autovalutazione, tutte le fabbriche sono tenute a verificarne l’accuratezza attraverso un verificatore approvato dalla SAC.

Ci attendiamo che tutti gli impianti raggiungano il livello 1 Higg FEM. Questo livello di performance sta a indicare che l’impianto possiede una buona comprensione del proprio impatto ambientale e sta monitorando le proprie prestazioni in tema di sostenibilità. Per migliorare le performance, controlliamo ogni valutazione verificata e identifichiamo le azioni specifiche che l’impianto dovrà intraprendere per raggiungere il requisito prestazionale di livello 1. Per quegli impianti che già raggiungono il livello 1, siamo al loro fianco per sviluppare un piano d’azione mirato al raggiungimento dell’obiettivo a più lungo termine del livello 3, indice che la struttura ha implementato pratiche all’avanguardia per la riduzione dell’impatto ambientale.

Scopri di più sulle strategie aggiuntive che stiamo implementando nei nostri impianti di classe 1 e 2 relative alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Programma per una chimica responsabile

Un punto importante del nostro programma di produzione sostenibile è la gestione degli agenti chimici. L’obiettivo del nostro programma per una chimica responsabile (Responsible Chemicals) è quello di garantire che gli impianti che realizzano prodotti e materiali Brooks utilizzino solo agenti chimici sicuri per le persone e il pianeta.

La Lista delle sostanze con restrizioni d’uso (Restricted Substances List, RSL) di Brooks è alla base del programma Responsible Chemicals e definisce le sostanze che limitiamo o eliminiamo dai nostri prodotti. Tutti i materiali dei prodotti Brooks devono essere conformi alla nostra lista RSL. Con la lista RSL comunichiamo i requisiti per le sostanze soggette a restrizioni a tutti i nostri fornitori e assicuriamo un’informazione costante attraverso il Codice di condotta dei fornitori Brooks e l’Accordo di conformità RSL, che viene sottoscritto da tutti i fornitori in occasione di ogni aggiornamento della RSL.

Il nostro programma per una chimica responsabile va oltre la conformità RSL finalizzata ad adottare una visione olistica della gestione delle sostanze chimiche. Abbiamo implementato i requisiti per gestire le sostanze chimiche in ingresso nella fabbrica (input management), in uscita dalla fabbrica (output management) e l’uso di sostanze chimiche all’interno della stessa (ad es. stoccaggio, movimentazione e gestione dell’inventario). Ci siamo allineati con il più ampio settore dell’abbigliamento e delle calzature adottando la Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) Manufacturing Restricted Substance List (MRSL), una lista di sostanze chimiche il cui utilizzo intenzionale è vietato e le linee guida ZDHC sulle acque reflue, che definiscono gli standard e garantiscono la sicurezza di scarico delle acque reflue. Ci siamo impegnati a garantire il 100% di conformità con la ZDHC MRSL e a raggiungere zero emissioni di sostanze chimiche pericolose entro il 2025. Il nostro programma per una chimica responsabile valuta i progressi dell’impianto rispetto a questo impegno. Collaboriamo in modo proattivo con i partner di fabbrica per identificare le aree in cui possiamo migliorare le pratiche e garantire il rispetto degli standard ZDHC.

Leggi di più sul nostro programma per una chimica responsabile e sulla lista RSL qui.