Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Check Icon Check Icon Plus Icon Minus Icon close
Selettore Paese
Svizzera Bandiera Svizzera italiano Cambia
Minicarrello
Svizzera Bandiera Svizzera italiano Cambia
Prodotti e tecnologia

Ti fanno male le orecchie dopo aver corso al freddo? Ecco alcuni consigli

Runner in un paesaggio invernale che indossa abbigliamento da corsa caldo.
Freccia in giù
Freccia in giù

Ti è mai capitato di uscire tutto imbacuccato per una corsa invernale, per poi sentire dolore alle orecchie dopo aver corso al freddo? Se sì, non sei il solo.

Perché fanno male le orecchie mentre si corre

Alcune persone sono generalmente più sensibili al freddo rispetto ad altre, e le orecchie, in particolare, tendono a essere una parte del corpo più sensibile a causa dell’elevato numero di nervi che circondano il condotto uditivo. Le orecchie fredde possono causare più problemi del semplice fastidio. Possono infatti far percepire freddo anche ad altre parti del corpo, aumentando il rischio di ammalarsi, ad esempio con un raffreddore — l’ultima cosa che vorresti. Le strategie qui sotto possono aiutarti a mantenere le orecchie calde durante la prossima corsa e prevenire il dolore causato dal freddo.

Indossa paraorecchie

I paraorecchie sono in generale uno dei modi più efficaci per evitare dolore alle orecchie dopo aver corso al freddo. Tuttavia, potrebbero non essere l’opzione ideale per correre, poiché possono bloccare i suoni quando vuoi essere consapevole dell’ambiente circostante, e potrebbero scivolare più del previsto.

Scaldini per orecchie o fasce per coprirle

Se le temperature non sono troppo rigide (diciamo tra i 5 e i 10 gradi), uno scaldino per orecchie che funge anche da fascia potrebbe essere una soluzione semplice. Puoi trovare scaldini per orecchie e fasce termiche di vari spessori che sono anche traspiranti, per mantenere il viso asciutto e confortevole, dato che è comunque probabile sudare, soprattutto se sei al sole o ad alta quota.

Runner che indossa un accessorio per proteggere le orecchie durante una corsa su trail.

Indossa un berretto

In commercio puoi trovare moltissimi modelli di berretti. Puoi sceglierlo in maglia spessa oppure con materiale dry-fit, specifico per la corsa, che tenga il sudore lontano dal viso. E se dovessi avere ancora freddo, puoi aggiungere uno strato mettendo una fascia sotto il berretto.

Protezione extra con un cappellino da baseball

Un cappellino da baseball ovviamente non è la soluzione giusta per tenere le orecchie al caldo, ma può servire per dare più stabilità alla combo scaldaorecchie/berretto. Può anche essere molto utile per tenere asciutta la testa in caso di pioggia o neve.

Usa un asciugamano caldo e umido

Se hai provato tutte le opzioni precedenti ma soffri ancora di dolore alle orecchie a causa del freddo, puoi provare questo trucco dopo la corsa. Ti basterà applicare un asciugamano umido caldo sulle orecchie per alcuni minuti, oppure semplicemente entrare in una stanza calda con riscaldamento acceso e attendere qualche minuto. Non provare soluzioni estreme come avvicinarti al fuoco o a un fornello a gas oppure mettere scaldamani e scaldapiedi nell’accessorio scelto per la testa poiché potresti procurarti ustioni chimiche.

Grazie a questi consigli le orecchie rimarranno al caldo e potrai correre felice e al sicuro!

I consigli del nostro autore sono intesi solo per scopi informativi o educativi generali. Ti invitiamo a consultare sempre il tuo medico prima di apportare qualsiasi modifica relativa alle tue routine di corsa, alimentazione o fitness.

Etichette
Scritto da
Emilia Benton

Contributing Writer

Emilia Benton Running

I'm a Houston, Texas, native who's run 11 marathons and 30-something half marathons, with 3:30 and 1:39 personal bests. I'm also a freelance health and fitness journalist, a USATF Level 1-certified running coach, and a lover of country music, baking, and world travel.