Distorsione alla caviglia 101: guida per i runner su come prevenire e curare l’infortunio

Le distorsioni alla caviglia sono una delle lesioni muscolo-scheletriche più comuni, con circa 2 milioni di casi che si verificano negli Stati Uniti ogni anno. La distorsione alla caviglia a seguito della corsa può portare a sintomi come dolore, gonfiore e instabilità. Fortunatamente, esistono dei modi per prevenire le distorsioni alla caviglia.
Mantenere articolazioni e muscoli forti può ridurre significativamente il rischio di infortuni alla caviglia. Oltre a un esercizio fisico regolare, anche scarpe che offrono supporto alle articolazioni della caviglia e forniscono un’ammortizzazione adeguata possono fare la differenza nel prevenire una distorsione quando si corre. Continua a leggere per saperne di più sulle distorsioni alla caviglia, inclusi i trattamenti dedicati e le strategie di prevenzione.
Passa alla sezione:
- Che cos’è una distorsione alla caviglia?
- Come sapere se la caviglia è slogata o ha subito una semplice distorsione?
- Si può correre con una caviglia che ha subito una distorsione?
- Quanto tempo impiega a guarire una distorsione alla caviglia?
- Quanto tempo deve passare prima che possa tornare a correre dopo una distorsione alla caviglia?
- Strategie di prevenzione della distorsione alla caviglia
- Adrenaline GTS 24 e il supporto che può fornire alle caviglie
- Come trattare una distorsione alla caviglia
- Soluzioni di gestione a lungo termine

Cos’è una distorsione alla caviglia
Una distorsione alla caviglia è una lesione che si verifica quando i legamenti che sostengono la caviglia vengono allungati o lacerati. Questo in genere si verifica quando la caviglia viene ruotata o piegata in modo innaturale, spesso durante attività come corsa, salti o camminata su superfici irregolari.
Ci sono due tipi principali di distorsioni della caviglia: una distorsione generica o comune, che interessa i legamenti che collegano le ossa dell’articolazione della caviglia, e una distorsione superiore, che interessa i legamenti posizionati più in alto sul polpaccio e che collegano le ossa della tibia e del perone. I sintomi di entrambe le condizioni possono includere dolore e sensibilità, gonfiore e lividi, limitazione dei movimenti e difficoltà a caricare il peso sul piede interessato. Tanto la distorsione superiore che quella generica possono richiedere tempi di recupero che vanno da un paio di settimane a un paio di mesi, quindi è importante sapere con quale tipo di lesione si ha a che fare prima di correre su una caviglia che ha subito una distorsione.
Come sapere se la caviglia è slogata o ha subito una semplice distorsione?
Il modo principale per capire se la caviglia è slogata o ha subito una semplice distorsione è l’intensità del dolore che si avverte. Una caviglia che ha subito una distorsione può causare dolore, gonfiore e difficoltà a camminare, ma questi sintomi saranno molto meno accentuati. Dall’altra parte, una caviglia slogata causerà un dolore più forte e camminare o poggiarvi il peso risulterà molto più difficile.
Si può correre con una caviglia che ha subito una distorsione?
La risposta potrebbe non essere quella che ci si auspica, ma non si dovrebbe correre con una distorsione alla caviglia. In caso contrario, si può ritardare il processo di guarigione e aumentare il rischio di farsi ancora più male. Riposati il più a lungo possibile ed evita di affrettare il recupero, cosa che potrebbe invece allungarne i tempi.
Quanto tempo impiega a guarire una distorsione alla caviglia?
Il tempo necessario per tornare a correre dopo aver subito una distorsione alla caviglia dipende dalla sua gravità. Le distorsioni alla caviglia sono classificate in tre livelli di gravità: conoscerli può aiutare a capire quando è opportuno riprendere a correre dopo una distorsione alla caviglia.
- Grado 1: Stiramento o lacerazione leggeri del legamento, che provoca dolore e gonfiore lievi; da 1 a 3 settimane di recupero.
- Grado 2: Lacerazione parziale del legamento, con conseguente gonfiore moderato e una certa instabilità; da 2 a 6 settimane di recupero.
- Grado 3: Lacerazione completa del legamento, con dolore, gonfiore e instabilità significativi, che richiede attenzione medica; diversi mesi di recupero.
Quanto tempo deve passare prima che possa tornare a correre dopo una distorsione alla caviglia?
A seconda della gravità della lesione, ci possono volere da alcune settimane a qualche mese per tornare a correre. Utilizzando questa classificazione, sarà possibile capire in modo più preciso quanto tempo aspettare prima di mettersi di nuovo le scarpe da corsa. Ricordati solo di iniziare più lentamente e con un approccio più prudente. È fondamentale tornare a correre in modo graduale, cominciando lentamente e poi incrementando gradualmente il tempo e l’intensità della corsa. Puoi scoprire di più su come tornare a correre dopo una sosta.
Strategie di prevenzione della distorsione della caviglia
Prevenire una distorsione alla caviglia comporta l’adozione di misure proattive mirate a rinforzare la caviglia e a ridurre il rischio di infortuni.
- Rafforzamento dei muscoli che circondano le caviglie: Prova il sollevamento dei polpacci, la rotazione delle caviglie e gli esercizi di resistenza come le estensioni della caviglia per allenare i muscoli della parte inferiore delle gambe e aumentare la flessibilità e la forza.
- Esercizi di riscaldamento pre-attività: Concentrati su esercizi di stretching dinamici per le gambe e per le caviglie per riscaldare i muscoli prima di intraprendere qualsiasi attività fisica. Prova la camminata sui talloni, i sollevamenti sui talloni e gli esercizi di stretching del polpaccio stando in piedi.
- Indossare calzature adeguate: Non importa se sti stai allenando o semplicemente andando al lavoro, indossa sempre scarpe che garantiscono ammortizzazione, stabilità e supporto alle caviglie. Le scarpe adatte aiutano a distribuire uniformemente la forza derivata dall’impatto con il terreno e a ridurre il carico sulle caviglie. Caratteristiche come un contrafforte robusto, un’intersuola ammortizzata e una tomaia affidabile in grado di garantire una calzata avvolgente possono fare la differenza nella prevenzione degli infortuni.
Adrenaline GTS 24 e il supporto che può fornire alle caviglie
Scegliere scarpe che offrono supporto e performance è un modo intelligente per sostenere le caviglie. La nuova Adrenaline GTS 24 è l’erede naturale di Adrenaline GTS 23 nel mondo delle scarpe da corsa dotate di supporto. Ecco le caratteristiche della nostra nuova offerta:
- Tecnologia DNA LOFT v3 con nitro-infusione, che offre ancora più morbidezza rispetto alla tecnologia DNA LOFT v2. Suola in
- gomma RoadTack, che offre leggerezza, resistenza e compressione, e tomaia in Air Mesh, che garantisce comfort e traspirabilità grazie alla stampa 3D Fit Print per una maggiore struttura.
- Sistema di supporto olistico GuideRails®, che mette l’accento sul comfort tenendo sotto controllo il movimento in eccesso e favorendo una falcata naturale.

Come trattare una distorsione alla caviglia
Anche stando molto attenti e attuando una diligente prevenzione, la distorsione alla caviglia è un infortunio comune, soprattutto tra i runner. Il trattamento immediato della distorsione alla caviglia può includere:
- Metodo RICE: riposo, ghiaccio, compressione e sollevamento: In caso di eventuale distorsione alla caviglia, riposo, ghiaccio, compressione e sollevamento possono aiutare a ridurre dolore e altri sintomi e ad accelerare il recupero. Se ci si domanda “Correre su una caviglia che ha subito una distorsione ne peggiorerà la condizione?”, è bene ricordare che il riposo è essenziale per prevenire ulteriori danni ed evitare un processo di guarigione prolungato.
- Gestione del dolore: Ghiaccio e antidolorifici da banco potrebbero aiutare un po’, ma è bene fare attenzione a non appesantire la caviglia troppo presto poiché ciò potrebbe aggravare la lesione e provocarne il peggioramento.
- Richiedere assistenza medica: Se il dolore non si attenua con i metodi citati sopra, sembra peggiorare o si notano gonfiore persistente e lividi, rivolgersi al proprio medico per avere la conferma della diagnosi e ricevere un trattamento adeguato. Non dimenticare di seguire i consigli del medico sul tempo da dedicare al riposo nel caso di distorsione alla caviglia prima di tornare a correre o di caricare di nuovo l’articolazione.

Soluzioni di gestione a lungo termine
Una volta subita una distorsione alla caviglia correndo, è più probabile che in futuro possa capitare di nuovo. Per evitare che la cosa si verifichi spesso, è bene fare in modo di:
- Monitorare l’instabilità cronica: le lesioni tendono a indebolire le articolazioni, quindi presta attenzione ai segnali che indicano che la caviglia è più instabile rispetto al passato. Dolore e gonfiore persistenti, difficoltà a mantenere l’equilibrio, gamma limitata di movimenti o rumori simili a scoppiettii o clic provenienti dall’articolazione possono essere tutti indicatori di un’instabilità cronica.
- Continuare gli esercizi in atto: continuare gli esercizi di rafforzamento delle caviglie è importante anche dopo che ci si sente completamente guariti da una distorsione. Aggiungere esercizi e stretching per caviglie e gambe alla propria routine abituale per aumentare la stabilità muscolare e la flessibilità generale.
- Utilizzare cavigliere o taping alle caviglie: indossare una cavigliera o fare il taping dell’articolazione prima di qualsiasi attività fisica può aiutare a stabilizzarla e ridurre il rischio di nuovi infortuni.
- Sostituzione delle scarpe: anche le scarpe che offrono un buon supporto alle caviglie dopo un po’ possono usurarsi. Se il battistrada è visibilmente consumato oppure la tomaia o l’intersuola risultano danneggiate, è il momento di acquistarne un paio nuovo che possa fornire il supporto necessario.
La prevenzione di una distorsione alla caviglia dipende dal mantenimento di muscoli e articolazioni in buone condizioni e dalla scelta di scarpe specificamente progettate per fornire supporto. Se devi acquistare un paio di scarpe da corsa, prendi in considerazione la nuova Adrenaline GTS 24.
Attenzione: I consigli del nostro autore sono intesi solo per scopi informativi o educativi generali. Ti invitiamo a consultare sempre il tuo medico prima di apportare qualsiasi modifica alle routine di corsa, alimentazione o fitness.