Come correre su superfici differenti

Il bello della corsa è quanto sia versatile questo sport. Che piova o ci sia il sole, sappiamo che stai fremendo per la tua prossima corsa, ma prima devi decidere: dove andare? Ci sono tantissime opzioni diverse su dove correre, dall’affidabilità della strada alla maggiore morbidezza della pista e dei tappeti erbosi, quindi può essere difficile prendere una decisione
È fantastico avere così tante opzioni diverse e, in più, ciascuna delle diverse superfici può influire su prestazioni, velocità e persino sulle energie di una persona. Ad esempio, le superfici più morbide risultano più soffici ma richiedono maggiore energia, mentre quelle più dure sono migliori per l’allenamento della velocità e per correre più velocemente, a dispetto del maggiore impatto sulle articolazioni.
Abbiamo assemblato una guida sulle diverse superfici dove correre, i vantaggi di ciascuna e le scarpe migliori per ogni tipo di terreno.

Corsa su strada
la tipologia di corsa più comune. Si tratta di una superficie ottima, coerente, affidabile e quasi sempre a portata di piede. È una superficie per le corse quotidiane, adatta a principianti e a chi si allena per battere il proprio personale: con il vento che ti accarezza i capelli e uno splendido scenario sullo sfondo, come fai a non innamorartene?
Stante la sua consistenza e la prevedibilità, si tratta di una superficie su cui è possibile correre per la maggior parte dell’anno ed è utile sia per mantenere ritmi costanti sia per correre più velocemente. E il fatto che sia prevedibile, non significa che sia noiosa. È possibile creare mappe dei percorsi e scoprire nuove aree nei dintorni. Inoltre, app come Garmin e Strava possono aiutare a pianificare i percorsi e creare itinerari da zero, contribuendo alla scoperta di nuove aree. Entrambe sono dotate di creatori di percorsi in cui è possibile inserire punti di partenza, di arrivo e la distanza che si intende percorrere: saranno le app a realizzare il percorso.
Trattandosi della superficie più dura, la scarpa migliore per la corsa su strada è leggera, ammortizzata e flessibile. Questo tipo di scarpa aiuta ad assorbire qualsiasi impatto con il terreno, fornendo supporto chilometro dopo chilometro e proteggendo le articolazioni.
La nostra nuova linea di scarpe da corsa su strada Ghost è la scelta ideale. L’ammortizzazione morbida e reattiva e la sensazione di leggerezza ti faranno sentire a tuo agio a ogni passo, indipendentemente dal luogo in cui ti trovi.

Correre su tapis roulant
Quando le condizioni meteo diventano estreme, quando fa troppo caldo o troppo freddo, è utile optare per un tapis roulant al coperto. È utile anche per chi ha avuto una giornata intensa e vuole starsene a casa ma facendo comunque attività fisica. Usufruire di un ambiente controllato può essere utile a molti runner che non hanno voglia di affrontare condizioni meteo difficili o distrazioni esterne: non c’è quindi da meravigliarsi che la corsa su tapis roulant sia così diffusa.
È possibile correre in qualsiasi momento e sentirsi al sicuro, oltre ad avere il controllo completo del ritmo, della pendenza e dell’ambiente circostante in cui si corre. L’elemento controllato aiuta anche nel caso di corse di recupero, come bonus aggiuntivo. Inoltre, si può guardare la TV mentre si corre, anche se suggeriamo di ascoltare un podcast.
Come per la corsa su strada, una scarpa leggera e ammortizzata funziona meglio sul tapis roulant per aiutare a proteggere ulteriormente dagli impatti. È necessario qualcosa di reattivo, che offra una transizione fluida dal tallone alla punta, ma che sia anche traspirante, nel caso faccia più caldo all’interno.
Insieme a Ghost, i modelli Adrenaline GTS e Glycerin sono perfetti per proseguire i tuoi allenamenti, offrendoti il giusto grado di supporto e ammortizzazione.
E se stai usando il tapis roulant come riscaldamento prima di una seduta in palestra, avrai bisogno delle scarpe adatte. Le collezioni Ghost e Adrenaline GTS sono le scarpe perfette per l’allenamento in palestra.

Correre su trail
Tra i tipi di corsa, il trail running è senz’altro il più suggestivo ed è in grado di fare miracoli per la salute mentale. Che si tratti di una corsa leggera su un trail in montagna o di un percorso immerso nel verde della foresta, ci si sentirà ritemprati e freschi fino alla fine. È una tipologia di corsa ottima per stabilizzare la muscolatura durante i cambi di direzione, il che concorrerà a migliorare flessibilità e coordinazione e a rafforzare la resistenza.
Pur rimanendo una corsa a basso impatto, curve e tornanti modificheranno l’organismo. Le superfici dei trail sono tendenzialmente più morbide e quindi non risulteranno troppo impattanti sulle articolazioni.
Per il trail running avrai bisogno di una scarpa resistente, effettivamente creata per questo tipo di corsa, e che ti mantenga stabile. La linea di scarpe da trail running Brooks ha tutto ciò di cui hai bisogno. La nostra Cascadia è costruita per aiutarti a correre su qualsiasi terreno grazie al suo grip sulle superfici irregolari. Cascadia è il partner ideale per i trail in montagna. Grazie alla protezione extra e un’ammortizzazione morbida, i piedi non saranno più una preoccupazione.
D’altra parte, Catamount è ottima per chi ama spingersi oltre, il che la rende perfetta per il trail running veloce.

Correre sull’erba
Correre sull’erba può essere spesso relegato al semplice allenamento; in realtà, l’erba può essere una superficie su cui correre risulta molto piacevole. Ad esempio, correre sull’erba è perfetto per i giorni di recupero o quando si desidera una corsa a basso impatto grazie all’ammortizzazione naturale offerta dalla superficie erbosa. Si tratta anche di una superficie ottima per per allenarsi in modo diverso, in quanto sollecita molto i muscoli a lavorare intensamente per mantenere il corpo in equilibrio. Inoltre, è una pratica ottima quando ci si allena per il cross country.
La linea Divide di Brooks è ideale per le superfici irregolari, regalandoti tutta la stabilità che ti serve. È una scarpa versatile, con una protezione aggiuntiva rispetto alle scarpe da corsa su strada.

Correre in pista
Mix perfetto tra la morbida superficie di un tapis roulant e l’aria frizzante di una corsa su strada, la corsa su pista è davvero un piacere e un’occasione per tenersi in allenamento. La superficie piatta e reattiva risulta più elastica, contribuendo a far correre più velocemente e più a lungo, mentre l’uniformità del terreno è utile per mantenere la postura corretta.
Una corsa su pista garantisce una corsa a basso impatto, offrendo anche la possibilità di cimentarsi su lunghezze specifiche, ad esempio i 400 metri, cosa che la rende perfetta per qualsiasi allenamento a intervalli o sulla velocità. Questo è un altro ambiente controllato, con distrazioni minime, quindi è possibile concentrarsi sugli aspetti importanti: ritmo, velocità e respirazione, senza preoccuparsi di altro.
In Brooks, sappiamo quanto sia importante la velocità per te e ci abbiamo pensato. La collezione Hyperion ti aiuterà a rimanere leggero e ad andare veloce, giro dopo giro, regalandoti la scarpa perfetta per la corsa su pista.

Correre sulla sabbia
La sabbia è una delle corse meno impattanti, con un rischio minimo per le articolazioni. Ma non fraintendiamoci: si tratta di un tipo corsa comunque potente da non farsi mancare. Si dovrà lavorare un po’ più intensamente per districarsi dalla sabbia morbida, ma i benefici per la tecnica e la forza sono ineguagliabili. Contribuisce a migliorare lo stile di corsa e a sviluppare determinate fasce muscolari: allora perché rinunciare a correre sulla sabbia? Per non parlare del fatto che sentire la brezza marina che scivola addosso è estremamente rilassante. Si tratta di un’attività che rafforzerà il corpo e la mente.
A questo punto, potremmo consigliarti la scarpa ideale per correre sulla sabbia, ma si tratta dell’unica opportunità che hai per lasciar perdere le scarpe e correre a piedi nudi. Sentire la sabbia tra le dita correndo in riva al mare, ti farà sentire con radici ben piantate nel terreno una volta terminata la corsa.
Correre sulla sabbia può richiedere un po’ più di tempo per abituarsi e la superficie irregolare può stressare ulteriormente muscoli e articolazioni. Prendere precauzioni per evitare infortuni è fondamentale. La sabbia umida e compatta è ideale; inoltre, assicurati di iniziare lentamente, facendo corse brevi per abituarti a correre a piedi nudi sulla sabbia.

Correre su sterrato
Mix perfetto di trail e corsa su strada, è l’ideale per i runner che vogliono qualcosa di diverso. Lo sterrato è tendenzialmente più morbido della strada, ma più stabile rispetto ai trail puri, il che permetterà ai runner di avere una corsa morbida e a basso impatto, delicata per il corpo ma comunque sfidante.
Ciò lo rende un’ottima opzione per le progressioni o quando si vuole introdurre nell’allenamento qualche elemento di novità.
In questo caso, scarpe ammortizzanti e protettive sono fondamentali per avere un po’ di grip ma anche per proteggere da eventuali piccoli frammenti di roccia, e la maggior parte delle scarpe ammortizzanti offre un buon supporto per la corsa su sterrato: Divide è un modello versatile che offre transizioni fluide tra strada e ghiaia, offrendo sia grip che ammortizzazione. Offre tutto il supporto e il comfort di una scarpa da corsa su strada, ma anche una protezione aggiuntiva, facendone la scarpa ideale per i nuovi trail runner.
Ora che conosci le diverse opzioni, che si tratti di affrontare un trail o della classica corsa su strada, puoi trovare quello che fa per te. Ti consigliamo di provare superfici differenti e di cambiarle per migliorare i diversi componenti della muscolatura, la forma e l’agilità, oltre che per avere scenari sempre nuovi sullo sfondo.