Icons caret-sm-white star-half circle-drag icon-checkmark-nocircle icon-envelope Left Arrow Scroll down Scroll down close close Expand Scroll down quote-marks squiggle Play Play Pause Pause long squiggle squiggle 1 close filter-icon Info Information Plus Icon Minus Icon Check Icon Check Icon
Selettore Paese
Svizzera Bandiera Svizzera italiano Cambia
Minicarrello
Svizzera Bandiera Svizzera italiano Cambia
Storie di runner

Vantaggi del trail running

Freccia in giù
Freccia in giù

Il trail running è l’allenamento perfetto, che combina lavoro fisico e mentale. Può essere un’esperienza unica che ti garantisce una pausa dalla vita di tutti i giorni, specialmente se vivi in città. Più di un semplice allenamento, è anche un modo ottimo per migliorare la propria salute mentale ed è molto meno impattante sulle articolazioni rispetto alla corsa su strada, per questo non sorprende che molte più persone stiano iniziando a praticarlo. Sappiamo bene di cosa parliamo e dei risvolti positivi di una tale esperienza: abbiamo tutto quello che ti serve nella nostra guida al trail running.

Se sei un o una runner abituato/a a correre su strada, scoprirai che il trail running può essere molto diverso; quindi, il primo passo da fare prima di una corsa su trail è capire le differenze tra le due e scoprire qual è quella adatta a te.

Vantaggi per la forma fisica

I benefici del trail running per la salute fisica sono infiniti. Le variazioni di terreno e quota mettono il corpo in condizione di lavorare più intensamente rispetto a una corsa normale. La corsa su trail può rafforzare gambe, equilibrio, flessibilità, core e muscoli, e anche l’agilità. Si tratta di un allenamento completo sullo sfondo di panorami incredibili.

Il terreno irregolare, le pendenze e i rapidi cambiamenti di direzione terranno il corpo continuamente impegnato. Questo aiuta a rafforzare tanto i muscoli del core che quelli delle gambe. Il trail running ti aiuterà anche a migliorare la tua stabilità, mantenendo i piedi forti e saldi mentre presti attenzione a dove stai correndo. Ciò apporta ulteriori benefici all’equilibrio e alla flessibilità.

Inoltre, il trail running è ottimo per integrare qualsiasi potenziale programma e allenamento di corsa su strada. Tendenzialmente, il trail running è meno impattante della corsa su strada, il che significa corpo meno stressato e minor rischio di infortuni. Per non parlare del fatto che è ottimo per aumentare la forza e la resistenza, aiutandoti nella corsa in generale.

Benefici per la salute mentale

Il trail running non solo offre ricadute positive sulla salute fisica, ma si rivela ottimo anche per la salute mentale. Non sottovalutare l’impatto che può avere il trovarsi a correre su un sentiero all’aperto. Ti dà l’opportunità di connetterti con la natura e di goderti alcuni splendidi paesaggi che altrimenti non avresti potuto conoscere. L’aria fresca, la vista che si gode dal sentiero e il silenzio intorno sono tutto ciò di cui hai bisogno per disconnetterti dal quotidiano, aiutando a riprenderti dallo stress che devi sopportare nelle tue giornate.

Inoltre, il trail running aiuta a rafforzare le capacità cerebrali. Nel passare da un terreno all’altro e nel dover riflettere sui passi successivi in modo attivo, l’attenzione e la concentrazione richieste aiuteranno a rafforzare le capacità di pensiero.

L’esercizio fisico e la vita all’aria aperta si sono dimostrati efficaci nel gestire l’ansia e il trail running li combina entrambi, aumentandone i benefici. Uscire, allontanarsi da altre pressioni e mettere distanza tra sé e uno schermo può aiutare a disconnettersi. E l’attività fisica metterà il corpo in movimento e migliorerà l’umore grazie alle endorfine positive.

Come praticare trail running in sicurezza

Che tu abbia appena iniziato a praticare trail running o che lo pratichi da tempo, ci sono aspetti fondamentali da tenere in considerazione per far sì che la tua esperienza si svolga nella massima sicurezza.

Occhi aperti sul meteo e farsi trovare preparati. Se hai in programma un’uscita lunga e pensi di fare rientro tardi, porta una torcia con te, mentre se il tempo si preannuncia freddo o umido, assicurati di avere una giacca o qualche strato aggiuntivo al seguito. Porta anche dell’acqua, soprattutto se correrai con il caldo, per evitare il rischio di disidratarti.

Sappiamo che il trail running è un modo ottimo per stare lontano da uno schermo, ma devi anche assicurarti di conoscerne bene il percorso. Essere preparati vuol dire non solo conoscere il percorso, ma anche disporre di un dispositivo GPS, che si tratti del telefono o dell’orologio. Se pensi di non avere segnale, porta con te anche una mappa cartacea per l’occorrenza. Conoscere il percorso in anticipo ti metterà sull’avviso anche di eventuali pericoli, ad esempio se ci sarà da attraversa un corso d’acqua o eventuali animali locali che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza.

Quando corri, assicurati di guardare avanti e di avere consapevolezza dell’ambiente circostante, in modo da poterti accorgere di eventuali ostacoli o pericoli come rocce instabili. Questo può voler anche dire non ascoltare musica o tenere il volume basso, in modo da poter rimanere all’erta.

Correre in compagnia aggiunge un ulteriore elemento di sicurezza nel caso in cui uno di voi debba chiamare i servizi di emergenza. Ma se preferisci correre in solitudine, di’ sempre alle persone dove stai andando, il percorso che farai e quando pensi di terminarlo. Questo consentirà loro di avvisare i servizi di emergenza in caso di necessità.

Di quali prodotti hai bisogno

La cosa più importante da fare ora è preparare i tuoi prodotti da trail. Avere un buon paio di scarpe da corsa ti aiuterà ad affrontare il terreno accidentato, quindi avere le scarpe da trail running giuste, che sono robuste e affidabili, è la cosa fondamentale.

Le scarpe migliori sono quelle leggere, resistenti e flessibili, che ti consentono di mantenere l’agilità, e dotate di ammortizzazione per attutire l’impatto con il terreno e favorire la stabilità.

Cascadia è una scarpa resistente che offre una grande trazione su qualsiasi terreno grazie alla suola in gomma con suola TrailTack. È adattabile e ammortizzata, quindi è una scarpa da trail running decisamente affidabile.

Caldera è una buona scarpa da trail running per le lunghe distanze. Al pari di Cascadia, offre ammortizzazione e leggerezza. È dotata anch’essa di TrailTack, il che la rende versatile per qualsiasi tipo di terreno.

Le scarpe da trail running disponibili sono di più; controlla il resto della linea per trovare le migliori scarpe da trail adatte a te.

Durante un trail, anche il tempo può essere imprevedibile, quindi indossare un abbigliamento a strati è fondamentale. Scegli tra giacche impermeabili e isolanti che potranno aiutarti a rimanere al caldo e all’asciutto indipendentemente dalle condizioni meteo.

Infine, assicurati di avere con te acqua, elettroliti, gel e snack a sufficienza per mantenere l’idratazione e conservare adeguate scorte di energia. E ricordati di informarti bene sull’attrezzatura necessaria per il trail running: questo sport apporta benefici sia al corpo che alla mente. Ci sono trail in tutta Europa, e terreni diversi implicano diversi livelli di sforzo, il che significa che c’è qualcosa a cui tutti possono prendere parte e trarne grandi benefici.

Leggi anche il parere dei trail runner di Brooks, a partire dalle loro scarpe da trail preferite fino ai migliori consigli per i principianti.

Etichette