Il nostro approccio
In Brooks crediamo che il cambiamento climatico richieda un’azione urgente e universale. Viviamo, lavoriamo e corriamo in quanto parte di una comunità globale. Il pianeta è la nostra casa e poiché ci sono più di 150 milioni di persone in tutto il mondo che corrono all’aperto, è fondamentale prendersene cura.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) e i principali climatologi di tutto il mondo concordano sul fatto che il mondo debba intraprendere azioni immediate, rapide e su larga scala, per dimezzare le emissioni globali di carbonio entro il 2030. Dobbiamo inoltre raggiungere zero emissioni entro il 2050 per limitare l’aumento della temperatura di 1,5 °C ed evitare gli impatti catastrofici del cambiamento climatico.
Stiamo adottando un approccio scientifico per affrontare il cambiamento climatico e allineare gli sforzi in tutta la nostra azienda al fine di ridurre le emissioni di carbonio, dalla progettazione dei prodotti ai materiali, dalla produzione alla catena di approvvigionamento globale.

I nostri impegni a favore del clima sono guidati da due obiettivi:
Ridurre le emissioni di anidride carbonica seguendo le indicazioni della scienza

I nostri impegni:
- Ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 (dall’anno di riferimento 2018)
- Ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 3 del 15% entro il 2030 (dall’anno di riferimento 2018)
Il significato degli Scope
Scope 1: Emissioni di gas serra (Green House Gases, GHG) generate direttamente dai nostri uffici, centri di distribuzione e punti vendita (ad esempio, per l’uso di gas naturale).
Scope 2: Emissioni di gas serra derivanti dall'uso di energia elettrica consumata nei nostri uffici, centri di distribuzione e punti vendita.
Scope 3: Tutte le emissioni indirette di gas serra che si verificano nell’intera nostra catena del valore. Si tratta dei materiali utilizzati nei nostri prodotti, della loro produzione, del trasporto e della distribuzione, nonché delle trasferte dei dipendenti.
Abbiamo sviluppato obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio ambiziosi e basati su dati scientifici, stabiliti utilizzando le migliori pratiche e le indicazioni dell’iniziativa Science-Based Target (SBTi). Tali obiettivi sono stati esaminati dalla SBTi e approvati sulla base di quanto stabilito dall’Accordo di Parigi; il nostro obiettivo per le emissioni Scope 1 e 2 è stato definito per essere in linea con una traiettoria mirata a un aumento massimo di 1,5°°C, l’indicazione più ambiziosa disponibile attraverso il processo SBTi e coerente con le riduzioni necessarie per contenere il riscaldamento entro gli 1,5°°C. Anche il nostro obiettivo per le emissioni Scope 3 è stato determinato dalla SBTi come superiore all’ambizione minima definita dall’approccio della Contrazione Assoluta (Absolute Contraction Approach, ACA) ed è quindi anch’esso considerato ambizioso.
Il nostro impatto
Un primo passo fondamentale per intraprendere azioni volte a ridurre le emissioni di carbonio e a raggiungere i nostri SBT è comprendere le fonti delle nostre emissioni di carbonio. Tracciamo e rendiamo note le nostre emissioni di gas serra (Greenhouse Gas, GHG) in linea con il Greenhouse Gas Protocol, il principale standard di contabilizzazione dei gas serra per le aziende. Abbiamo collaborato con la società di consulenza globale Quantis International per calcolare la nostra baseline, individuata nell’anno 2018, e utilizziamo il loro strumento di calcolo dei gas serra per determinare il nostro impatto annuale.
Fonti delle nostre emissioni di gas serra:
-
Ripartizione delle emissioni di gas serra Scope 1, 2 e 3:
Scope 1: <0,5%
Scope 2: <1%
Scope 3: 99% - Ripartizione delle emissioni di gas serra Scope 3:
Vedi diagramma

Scopri di più sulla nostra ultima impronta di carbonio annuale nel rapporto CR. Il nostro impatto annuale di gas serra Scope 1 e 2 è accertato da un verificatore terzo, SCS Global Services.
La nostra roadmap per il clima
Utilizzando le informazioni ricavate analizzando la nostra impronta carbonica (Greenhouse Gas, GHG), abbiamo sviluppato una roadmap per il clima che identifica le strategie finalizzate a ridurre le emissioni di anidride carbonica lungo la nostra catena del valore. Tali strategie sono state sviluppate attraverso una serie di workshop in collaborazione con il nostro consulente per il clima, Quantis International. Vi hanno preso parte i principali stakeholder della nostra organizzazione, tra cui i team di progettazione e sviluppo dei prodotti, di approvvigionamento e di distribuzione. Per ciascuna strategia identificata nei workshop, è stato realizzato un modello per calcolare la potenziale riduzione delle emissioni di carbonio, in modo da fornirci percorsi chiari per perseguire tale diminuzione e raggiungere i nostri obiettivi SBT.
Strategie chiave nel nostro approccio alla riduzione delle emissioni di carbonio:
Ridurre le emissioni Scope 2

- Convertire tutte le strutture Brooks a livello globale al 100% di energia rinnovabile
Ridurre le emissioni Scope 3

- Sostenere i nostri partner Tier 1 (assemblaggio finale) e Tier 2 (fornitori di materiali) nel convertire i propri stabilimenti per l’utilizzo di energia elettrica rinnovabile in loco

- Convertire i materiali tessili dei nostri prodotti a procedure di tintura a basso impatto
- Convertire i materiali in alternative riciclate o a bassa intensità di carbonio
- Massimizzare l’utilizzo dei materiali e ridurre gli scarti di produzione
- Convertire i tessuti per l’abbigliamento in tessuti approvati bluesign®

- Transizione al prodotto circolare

- Limitare la quantità di prodotti spediti per via aerea dalla fabbrica ai nostri centri di distribuzione
- Convertire la nostra flotta di veicoli in leasing in veicoli elettrici
Scopri di più su alcune di queste strategie: consulta il nostro ultimo rapporto CR e visita la pagina dedicata al consumo sostenibile per conoscere gli impegni e le strategie che svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento dei nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.
Valutiamo continuamente la nostra roadmap per il clima, sapendo che saranno necessarie ulteriori strategie per raggiungere i nostri obiettivi SBTi (Science Based Targets). Oltre ad analizzare la nostra impronta carbonica (Greenhouse Gas, GHG), utilizziamo anche l’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA) come strumento per identificare nuove opportunità di decarbonizzazione. Poiché la maggior parte delle nostre emissioni totali di carbonio deriva dai materiali utilizzati nei nostri prodotti, l’LCA svolge un ruolo fondamentale nell’evoluzione della nostra roadmap per il clima. Scopri di più sulla nostra LCA per le Ghost 14.
Sede generale globale Brooks
La sede centrale di Brooks è certificata LEED Platinum e consuma il 79% di energia in meno rispetto a un tipico edificio per uffici. La sede generale è anche il primo edificio commerciale a completare il Deep Green Pilot Program di Seattle, soddisfacendo e superando rigorosi parametri di sostenibilità nel corso di un periodo di 12 mesi. Tra gli altri obiettivi di edilizia sostenibile, il programma prevede che il consumo di energia e di acqua venga ridotto del 75% e che il 50% dell’acqua piovana raccolta venga riutilizzata, a differenza di un comune edificio per uffici.

Caratteristiche ambientali della sede centrale
- Le lampadine a LED ad alta efficienza sono gestite da sensori, in modo che le luci si attivino solo quando necessario.
- Un sistema di riscaldamento e raffreddamento a base di acqua refrigerata consuma molta meno energia di un sistema HVAC standard.
- Le ampie finestre consentono alla luce naturale di penetrare in profondità nell’edificio, riducendo la necessità di luce artificiale.
- Per influenzare il comportamento dei dipendenti, questi dati vengono comunicati quotidianamente attraverso gli schermi posizionati nel locale mensa.
Raggiungere zero emissioni di anidride carbonica entro il 2040

Il nostro impegno:
- Raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2040
I nostri impegni per il clima si estendono all’obiettivo a lungo termine “zero emissioni” posto dalla climatologia. Siamo consapevoli che prima il mondo riuscirà a raggiungere zero emissioni, maggiori saranno le possibilità di contenere l’aumento della temperatura globale al di sopra di 1,5 °C. Ecco perché ci siamo impegnati a raggiungere zero emissioni nette entro il 2040: 10 anni di anticipo rispetto all’Accordo di Parigi.
Le partnership e l’azione globale saranno fondamentali per raggiungere i nostri ambiziosi impegni climatici. Per questo motivo, nel 2020, Brooks ha aderito al Climate Pledge (impegno per il clima), nato dalla collaborazione tra Amazon e Global Optimism. Brooks è stato il primo marchio sportivo e tra le prime 40 aziende al mondo a sottoscrivere l’impegno finalizzato alla soddisfazione dell’Accordo di Parigi con 10 anni di anticipo.
Il nostro cammino verso le zero emissioni
Come raggiungeremo le zero emissioni nette:
- Dare priorità alla riduzione delle emissioni di carbonio in linea con la climatologia, come indicato nella nostra roadmap per il clima
- Continuare a ridurre le emissioni di carbonio oltre il 2030
- Neutralizzare le emissioni di carbonio rimanenti da noi non ridotte attraverso programmi di compensazione di alta qualità
Pur proseguendo nella nostra roadmap per il clima, riconosciamo che continueremo a produrre emissioni di carbonio. Per farvi fronte, compenseremo le emissioni di carbonio residue che non abbiamo ancora ridotto con programmi di compensazione che avranno un impatto immediato nell’aiutare a fronteggiare il cambiamento climatico.
Per neutralizzare le emissioni di carbonio residue, stiamo adottando un approccio prodotto per prodotto. Abbiamo iniziato nel 2021 con le Ghost 14, il nostro modello a volume più elevato, come primo prodotto a emissioni zero, e aggiungeremo progressivamente altri modelli di calzature e abbigliamento per arrivare a zero emissioni nette entro il 2040.
Programmi di compensazione
I programmi di compensazione provengono da progetti che evitano o impediscono alle emissioni di carbonio di entrare in atmosfera, o che rimuovono le emissioni di carbonio in essa già presenti. Tale risultato si ottiene attraverso azioni come gli investimenti nelle energie rinnovabili, la riduzione della dipendenza dall’energia da combustibili fossili, la crescita di nuove foreste e il cambiamento nell’utilizzo del suolo.
Come abbiamo scelto i programmi di compensazione
Non tutti i programmi di compensazione sono uguali. Il nostro approccio per garantire la qualità include l’acquisto di crediti di carbonio che soddisfano i principali standard internazionali nel mercato della compensazione volontaria di carbonio (Verra, Gold Standard, ACR e altri), i quali garantiscono che i crediti di carbonio siano aggiuntivi, permanenti, quantificabili e verificabili.
Inoltre, abbiamo selezionato con cura il nostro partner incaricato dei programmi di compensazione, ClimateCare, perché intraprende ulteriori verifiche al di là degli standard richiesti dalla climatologia per gestire i potenziali rischi e garantire la qualità.
Infine, diamo priorità ai progetti che si conformano alla climatologia e determinano chiari benefici sociali e ambientali, come migliorare la qualità dell’aria e le condizioni di salute e benessere.
Attualmente, acquistiamo crediti di carbonio provenienti da progetti che evitano l’immissione del carbonio in atmosfera. Crediamo che ciò abbia un impatto immediato sul cambiamento climatico. Il nostro approccio per arrivare al traguardo delle zero emissioni consiste nel passaggio all’acquisto di crediti di carbonio da progetti che rimuovono le emissioni di carbonio dall’atmosfera e le immagazzinano in modo sistematico.
Programma di compensazione per Ghost
In collaborazione con ClimateCare, abbiamo selezionato quattro progetti che rispondevano ai nostri rigorosi standard e acquistato crediti sufficienti per compensare le emissioni di carbonio da ciascun paio di Ghost 14 che produciamo.
Il nostro portfolio comprende progetti provenienti dagli Stati Uniti, dove si trova la sede centrale di Brooks e dove viene venduta la maggior parte dei nostri prodotti, e altri Paesi in cui sono presenti dipendenti Brooks e dove si producono alcuni dei suoi articoli e materiali. Ciascuno di questi progetti offre vantaggi ambientali e sociali supplementari, tra cui un impegno per migliorare la qualità dell’aria e il livello di salute e benessere per tutti.
Parco eolico di Crow Lake, Stati Uniti
Panoramica: Parco eolico su larga scala, gestito in forma cooperativa e distribuito su 14.500 ettari, che genera elettricità a basse emissioni di carbonio. Le 108 turbine generano energia rinnovabile, che fornisce elettricità a 2 milioni e 800mila consumatori.
Standard: Voluntary Carbon Standard (VCS)
SCOPRI DI PIÙMigliore gestione forestale a Doe Mountain, Stati Uniti
Panoramica: 3.480 ettari di bosco privato nel nordest del Tennessee, acquistati per creare un territorio boschivo più sostenibile che salvaguardi la fauna selvatica e sia fruibile dagli amanti della natura anche in futuro. Senza un’economia del carbonio, le fonti alternative di reddito possono diventare la silvicoltura o la vendita di aree da destinare a gestione o sviluppo intensivi.
Standard: American Carbon Registry (ACR)
SCOPRI DI PIÙWenchang Biogas, Cina
Panoramica: Questo progetto sostiene gli agricoltori delle zone rurali della Cina nella costruzione e manutenzione di digestori domestici a biogas, che sostituiscono la tradizionale combustione a carbone. Il cambiamento consente l’accesso a lungo termine a una fonte di combustibile rinnovabile e pulita per riscaldare e cucinare.
Standard: Gold Standard (GS)
SCOPRI DI PIÙGyapa Stoves Project, Ghana
Panoramica: Gyapa è una sorta di stufa/focolare che sostituisce in modo efficace i tradizionali fornelli o i fuochi liberi utilizzati per cucinare o scaldarsi. La stufa Gyapa richiede il 46% in meno di combustibile, produce meno fumo e cuoce il cibo più rapidamente, tagliando le emissioni di carbonio e riducendo l’esposizione a fumi tossici.
Standard: Gold Standard (GS)
- Panoramica: Aderente alla campagna Business Ambition per limitare l’aumento della temperatura di 1,5°C
- Firmataria di The Climate Pledge
- Firmataria della dichiarazione congiunta We Are Still In
- Uno dei nove firmatari originali di coZEV per accelerare la decarbonizzazione del trasporto marittimo
-
Correre responsabilmente
-
Il nostro percorso per le persone
-
La Terra, il nostro pianeta